top of page

La buona cura degli occhiali:

pulizia e manutenzione

Gli occhiali sono preziosi, sempre!

Lo sono quando vengono usati per bellezza, scelti tra tanti per rappresentare lo stile che ci contraddistingue;

lo sono quando hanno il compito di proteggere gli occhi dai raggi luminosi nocivi e fastidiosi;

lo sono quando senza di loro non potremmo vedere il mondo attorno nella sua realtà, quando altrimenti non potremmo leggere nè lavorare...

 

Tutto ciò ha un valore che va tutelato con piccoli accorgimenti quotidiani.

Lenti limpide e senza graffi in poche mosse

Avere cura delle lenti da vista o da sole assicura una visione sempre limpida più a lungo nel tempo.

Sebbene alcune lenti da sole possano essere in cristallo temperato e quelle da vista vengano rinforzate grazie ad un valido trattamento indurente antigraffio, raccomandiamo a tutti i nostri clienti di seguire alcune norme fondamentali:

Ogni occhiale che consegnamo viene accuratamente regolato affinchè risulti confortevole e stabile sul volto, le viti sono controllate e assicurate con specifici prodotti di fissaggio che ne impediscono l'allentamento accidentale, tuttavia, perchè il materiale non si alteri nel tempo raccomandiamo a tutti i nostri clienti di seguire alcune norme fondamentali:

Montatura pulita e in assetto sempre perfetto
Lavare ogni giorno gli occhiali con acqua fredda o tiepida, insaponare lenti e montatura con un goccio di sapone liquido per piatti, sciacquare ed asciugare con un panno morbido e ben pulito di cotone o di spugna
Strofinare le lenti con tessuti occasionali, sporchi o di carta può provocare graffiature
Indossare gli occhiali sul capo è comodo ma altera l'assetto della montatura
Non appoggiare gli occhiali a contatto con superfici ruvide o sostanze abrasive che possono graffiare le lenti
Non lasciare gli occhiali esposti a fonti di calore eccessivo, lenti e montatura si possono rovinare irreparabilmente
Non effettuare interventi "fai da te" sugli occhiali, in caso di necessità rivolgersi al proprio ottico di fiducia, la sua assistenza è un servizio al cliente.

Assicurarsi che la chiusura della custodia non sia forzata, se l'astuccio è morbido avere cura di non schiacciarlo all'interno di tasche, borsette o valigie. Una custodia sporca è un rischio di abrasioni per gli occhiali, preservala da sabbia e rigenera la pezzuola in microfibra con un lavaggio delicato.

Riporre gli occhiali nell'apposita custodia fornita in dotazione
Quando l'acqua non c'è

Capita di dover pulire gli occhiali quando si è fuori casa e non si ha la possibilità di lavarli con acqua e detergente liquido per i piatti; oltre alla pezzuola in microfibra (utile solo per eliminare la polvere) è opportuno avere in auto o in borsa un prodotto specifico per inumidire lo sporco prima di rimuoverlo. Non strofinare mai a secco gli occhiali perchè gli eventuali depositi induriti possono risultare abrasivi per la superficie delle lenti.

Panni in microfibra per lenti

Sono morbidi e catturano la polvere, tuttavia non rimuovono il grasso e, se usati a secco sullo sporco, possono graffiare le lenti.

Salviette umidificate per lenti

Sono specifiche per la pulizia di lenti oftalmiche, hanno un basso grado di bagnabilità, sono indicate per la pulizia occasionale di impronte e spruzzi.

Spray detergente per lenti

Ne esistono in diversi formati, sono utilissimi per ammorbidire lo sporco depositato sulle lenti prima di rimuoverlo con la pezzuola in microfibra.

Per i più esigenti

Sono disponibili apparecchi ad ultrasuoni con cicli di lavaggio preimpostati; sono efficaci e sicuri, con un ingombro ridotto.

bottom of page